
SERVIZIO CIVILE
Il Servizio Civile Universale è un'esperienza di vita tra persone che provengono da percorsi differenti che favorisce la crescita della personalità del singolo individuo, la capacità di adattamento e di relazionarsi con gli altri; è "Un periodo di crescita personale che un/una giovane sceglie di fare mettendosi al servizio della società e contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese" (UNSC).
Il Servizio Civile propone soluzioni che mirano al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, contribuendo contemporaneamente alla crescita dei volontari e al miglioramento delle condizioni sociali di un territorio.
Gli enti accreditati predispongono i progetti secondo le loro necessità e settori d'impiego e li presentano all'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che li esamina. I progetti approvati vengono pubblicati in un bando per la selezione dei volontari sulla Gazzetta Ufficiale – Serie speciale concorsi.
Gli enti pubblicizzano i loro progetti.
L'aspirante volontario presenta domanda per un solo progetto presso l'ente prescelto, compilando la richiesta DOL online a cui si accede con con credenziali SPID.
L'ente comunica le date della selezione, seleziona i candidati, pubblica la graduatoria e trasmette i risultati all'UNSC, che procede ad inviare il contratto agli idonei selezionati. Il servizio civile dura 12 mesi e richiede un impegno di 25 ore settimanali, ovvero 1145 ore da svolgere in un anno. Il volontario ha diritto a 20 giorni di permesso e 15 giorni di malattia retribuiti.
L'esperienza di Servizio Civile non è ripetibile. Chi rinuncia, nel corso del progetto, non può più fare domanda in futuro per altri progetti e perde il diritto ai crediti formativi a all'attestato finale. Al volontario verrà erogata, nel primo mese e durante il corso di tutto il servizio, una formazione generale sul servizio civile e una specifica relativa al settore d'impiego.
Al volontario viene corrisposto mensilmente un rimborso pari a euro 439,50, accreditato, direttamente dall'UNSC su un libretto postale nominativo.
Per ulteriori informazioni, si può leggere la Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile e consultare il sito della Regione Emilia-Romagna oppure il sito di CoPrESC